Borgo di Santa Severina, i monumenti da non perdere
L’incantevole Borgo di Santa Severina è tra le destinazioni più visitate dai turisti in vacanza in Calabria, sia in inverno, sia in estate. Si tratta di uno dei paesi più antichi e per questo ricchi di storia, presenti nella regione. Di origine bizantina normanna, il borgo di Santa Severina s’innalza su una montagna rocciosa, nelle vicinanze della valle del fiume Neto. Un piccolo paese raggiungibile in auto o con i mezzi di linea dalla vicina città di Crotone (26 chilometri per l’esattezza).
La visita del borgo di Santa Severina vi riporterà indietro nel tempo, tra le testimonianze dirette delle architetture innalzate proprio nell’epoca normanna e bizantina.
Stando ai reperti storici e gli studi eseguiti da illustri personaggi della nostra storia, come Bisanzio e Teocrito, pare che il borgo di Santa Severina coincidesse proprio con il centro di Siberene, edificato dagli enotri intorno al secondo millennio a.C. Tali teorie sono documentate dai ritrovamenti archeologici del Castello di Santa Severina e nelle zone di uno dei borghi più belli della Calabria.
Diversi i monumenti che meritano di essere visitati durante un’escursione a Santa Severina o una piccola gita. Sicuramente non potete perdere una visita alla maestosa Cattedrale con l’attiguo Battistero, costruita per volere di Ruggero di Stefanunzia tra il 1275 e il 1295. Sebbene la Cattedrale sia stata quasi interamente ricostruita, eccetto per il portale principale, l’attiguo Battistero di epoca bizantina (IX secolo) mantiene la sua struttura originaria. Il Battistero di Santa Severina insieme alla Cattolica di Stilo è l’unica testimonianza diretta e integra dell’architettura bizantina in Calabria.
Passeggiando per il grazioso borgo di Santa Severina soffermatevi, seppur per una breve visita, davanti alla chiesetta di Santa Filomena, del XII secolo. La piccola chiesetta è anche nota come Chiesa del Pozzoleo, dal nome della precedente chiesa (Chiesa di Santa Maria del Pozzo) su cui sorge. L’interno della chiesa è suddiviso su due piani. Leggenda narra che la parte inferiore fosse adibita a pozzo e successivamente trasformata in cripta, dopo uno strano miracolo. Al secondo piano, invece, si trova la chiesa vera e propria, raggiungibile direttamente dall’ingresso principale.
Anche il Museo Diocesano di Santa Severina merita di essere visitato, per ammirare gli innumerevoli tesori e reliquie esposte al suo interno.
Altrettanto incantevole è il Castello di Santa Severina che domina l’intero borgo, conferendogli un fascino tale da renderlo uno dei borghi più belli d’Italia. Il Castello Normanno di Santa Severina venne realizzato nel XI secolo per volere del Re Roberto il Guiscardo. All’interno del castello è possibile ammirare i reperti storici e i tesori rinvenuti negli scavi archeologici della zona e recuperati da collezioni archeologiche locali.
Il Castello del Borgo di Santa Severina è sede del Centro Documentazione Studi Castelli e Fortificazioni Calabresi. Se sarete fortunati, potrete assistere direttamente a mostre, concerti e attività che spesso vengono organizzate.
Sito: Comune di Santa Severina
Visualizzazione ingrandita della mappa
Foto di Revolweb, Rosangela Longo
Related Articles