dolci-di-carnevale

Cosa si mangia a Carnevale in Calabria

Come ogni festa che si rispetti, anche il Carnevale ha il suo ricettario di pietanze calabresi tipiche, dagli antipasti ai dolci. Le festività religiose erano seguite dagli abitanti della regione, secondo le varie tradizioni e consumi. Prima di iniziare il periodo di Quaresima, di rinunce e digiuni per la purificazione dell’anima, ci si concedeva un ultimo giorno di festa, durante il quale oltre ai vari festeggiamenti, ci si poteva deliziare con prelibatezze tipiche.

Tra le pietanze più gettonate che si mangiano a Carnevale in Calabria, vi segnaliamo le più gustose; quelle salate sono preparate, quasi tutte, con la carne di maiale, perché secondo la tradizione, il Carnevale si trovava proprio subito dopo del periodo di preparazione degli insaccati e preparati di carne del maiale. Non è un caso, infatti, che per il pranzo del martedì grasso si consumi la pasta ripiena, maccheroni con sugo di maiale.

 

Polpette Calabresi di Carnevale

polpette di carnevale

Le polpette, note a molti come purpetti, non potevano di certo mancare nel menu di Carnevale.  Se vi state chiedendo cosa si mangia a Carnevale in Calabria, sappiate che le purpetti è al primo posto nella lista. Eccole quindi nella variante di Polpette Calabresi di Carnevale. È bene specificare che non esistono solo quelle calabresi ma, con il passare del tempo, ne sono nate altre varianti personalizzate in altre regioni d’Italia.

Questo piatto tipico di polpette calabresi non può mancare nel menu di carnevale per l’ingrediente particolare. Infatti, rispetto alle altre tipologie di purpetti, quelle di Carnevale si preparano con la carne fresca di maiale, la salsiccia calabrese stagionata. Generalmente si usa quella appena preparata, dopo la tradizione dell’uccisione del maiale. In alternativa può andar bene quella stagionata degli anni precedenti, l’importante è che sia salsiccia fatta in casa.

Castagnole con ricotta

castagnole con ricotta

Anche qui ritroviamo un ingrediente tipico, ovvero la ricotta. La preparazione è molto semplice, per la pasta basta amalgamare gli ingredienti insieme 3 uova, zucchero, burro, scorza di limone e di arancia, indispensabili per coprire il sapore delle uova, aggiungendo per ultimo la farina e la ricotta. Ah non dimenticare olio per friggere. Nella maggior parte dei casi la preparazione si fa ad occhio. Esiste anche una variante senza ricotta e il procedimento di preparazione rimane invariato.

Chiacchiere di Carnevale

mangiare a carnevale chiacchiere

Le chiacchiere sono tra i dolci più famosi che si mangiano a Carnevale in Calabria. Sebbene l’impasto sia solo di farina, non sono semplici da preparare. Le chiacchiere sono il dolce tipico del Carnevale e sono buone con del semplice zucchero a velo o crema e marmellata di stagione. La ricetta calabrese, inoltre, prevede l’aggiunta di un tocco di vino moscato nell’impasto.

La Pignolata di Carnevale

Diversi paesini della Calabria hanno adottato questo dolce come tipico della tradizione natalizia calabrese ma in realtà si tratta di un dolce tipico reggino (Reggio Calabria), preparato e consumato proprio in occasione delle feste di Carnevale. La pignolata di Carnevale ha la forma di una pigna, costituita da pallini di pasta detti pigne ed è ricoperta di miele caldo. Esistono anche delle varianti costituite da glassa bianca al bergamotto o glassa al cioccolato, a seconda del gusto.

Tartine al Sanguinaccio di Carnevale

Del maiale non si butta mai nulla e in Calabria lo sappiamo bene. Queste vere tartine sono una vera squisitezza, soprattutto se non avete problemi nel sapere che queste tartine ricche di cioccolato fondente hanno anche il sangue di maiale tra gli ingredienti. Un dolce tipico che viene preparato subito dopo l’uccisione del maiale, quindi all’inizio dell’anno e consumato in occasione delle feste.

 

Castagnole di Carnevale

Sebbene le origini non siano propriamente calabresi, questi dolci sono giunti anche nella nostra regione. Probabilmente per la semplicità di preparazione o forse per essere tanto squisiti. Sembrano delle piccole zeppole

Non mancano le torte, preparate a fantasia con gli ingredienti della terra e la frutta di stagione. Qualche esempio? Vi accontentiamo subito. Abbiamo, per esempio la torta alla frutta, la torta con crema all’arancia, le torte preparate con i fichi secchi, le torte con le confetture di fichi, albicocche, castagne. Insomma, una moltitudine di ingredienti made in Calabria.




There are no comments

Add yours