cuzzupe calabresi

Dolci tipici pasquali calabresi, ecco cosa si prepara

Il dolce tipico della Pasqua in Calabria, noti a molti, nella tradizione è la cuzzupa, preparato secondo una ricetta particolare e a cui si attribuiscono diversi significati. Questo dolce tipico si è evoluto nel corso del tempo e diverse località della regione ne hanno prodotto una versione personalizzata.

Ma la cuzzupa non è l’unico dei dolci tipici pasquali calabresi. Forse non ci crederete ma ce ne sono altri e noi li abbiamo cercati per voi. Andiamo a vedere quali sono.

Dolci tipici pasquali calabresi: Colombe di Reggio Calabria

Molti pensano che la colomba sia un dolce tipicamente nordico, in realtà non è cosi, o comunque ne esiste una variante tipica della tradizione pasquale calabrese, le colombe di Reggio Calabria. Vengono preparate con i prodotti tipici locali, ovvero spremuta d’arance o bergamotto e scorze di bergamotto che conferiscono alle paste un sapore decisamente unico. Altrettanto significativa è la tradizione da cui derivano le colombe di Reggio Calabria. Un tempo le colombe si preparavano per Pasqua ma anche per i matrimoni, come dono che veniva offerto agli sposi, perché la colomba rappresentava un buon auspicio di fertilità e per questo i dolci venivano posati sul letto nuziale prima del matrimonio.

Dolci tipici pasquali calabresi: I Fraguni

dolci di pasqua preparazione fraguni

 

dolci di pasqua fraguni

 

I Fraguni sono dei dolci tipici che si preparano nel comune di Feroleto, nelle vicinanze di Lamezia Terme, città della Calabria. I Fraguni si preparano con un ripieno di ricotta, uova, scorza di limone e zucchero.

Con il passare del tempo in Calabria sono arrivate delle versioni calabresi di altri dolci non propriamente della cultura calabrese, come la pastiera calabrese e la cassata calabrese.




There are no comments

Add yours