Duomo di Cosenza: alla scoperta della cultura romanica
Se siete in vacanza a Cosenza, non perdetevi assolutamente una passeggiata tra i vicoli stretti del suo affascinante centro storico. È proprio qui che, tra le vie strette, lungo il famoso Corso Telesio, sorge il duomo di Cosenza, ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la facciata principale rivolta su Piazza Duomo.
Realizzata a metà dell’XI secolo, la sua struttura rispecchia, nel suo splendore, diversi stili architettonici ed è oggi riconosciuta come Patrimonio di cultura di pace dall’UNESCO (12/10/2011).
Il duomo di Cosenza è stato costruito sulle spoglie di una vecchia chiesa, costruita sempre nell’XI secolo e rasa al suolo dal terremoto del 1184. Dopo la consegna dei lavori nel 1222, la cattedrale venne sottoposta a lavori di ristrutturazione intorno al 1748. I primi segni di cambiamento si notarono subito nelle sovrastrutture barocche che, poste sulla struttura originaria, causarono la scomparsa di diverse opere d’arte. Nel XIX secolo la facciata del Duomo venne ristrutturata e realizzata in stile neogotico.
La facciata del Duomo di Cosenza, frontale alla Piazza, appare suddivisa in tre parti, sia nella parte esterna, sia quella esterna. Alle tre divisioni corrispondono tre portali, ovvero quello centrale, il più grande e i due laterali. Su ciascun portale è posto un rosone, quello centrale più grande rispetto agli altri due. Una croce di ferro è posta alla punta estrema della facciata. L’ingresso della chiesa è collegato alla Piazza da una scalinata. La cupola posta sopra l’altare maggiore è coperta da un tiburio neogotico.
Il Duomo di Cosenza presenta una pianta a croce latina con due file di pilastri che suddividono in modo armonioso le otto campate delle tre navate. Due cappelle in stile barocco, del XVII e XVIII secolo, sono poste lungo la navata sinistra. Nella prima, realizzata in onore della Madonna del Pilerio, contiene un’icona bizantina del XII secolo che raffigura la Madonna che allatta il bambino. La seconda cappella presente nella navata sinistra contiene la sepoltura dei membri calabresi appartenenti alla Spedizione dei Fratelli Bandiera (1844) e per questo definita la Cappella della Confraternita di Orazione e Morte.
Diverse opere d’arte di valore artistico e storico sono custodite all’interno del Duomo. È il caso del mausoleo di Enrico VII di Germania, costituito da un sarcofago installato lungo la navata di destra e il sepolcro di Isabella d’Aragona, in stile gotico, installato nel transetto di sinistra. Da non dimenticare l’organo a canne mascioni opus 1169, realizzato nel 2005, poggiato alla parete.
Sull’altare, realizzato in stile neoromanico, è presente un Crocefisso di legno del XV secolo e l’altare di marmo. L’Assunta con i dodici apostoli ai lati sono raffigurati nelle nicchie ogivali poste sotto il catino absidale dell’altare.
Indirizzo: Piazza Duomo 1, Cosenza
Mezzi di Trasporto: Bus Circolare Veloce (Cosenza-Rende) fermata Piazza dei Bruzi
Apertura: invernale Tutti i giorni 8:30 – 12:00 / 16:30 – 20:00
Estivo: Dal 1/07 al 31/08/lunedì – venerdì 8:00 – 13:00 / 14:30 – 20:00
Related Articles