Involtini di melanzane alla calabrese
La bontà e l’eccellenza della cucina tipica calabrese dipendono molto dalla qualità e freschezza dei prodotti con cui vengono preparate le pietanze. Se si opta per una ricetta i cui ingredienti si basano su prodotti di stagione allora il risultato sarà un vero successo. Vi proponiamo un piatto tipicamente mediterraneo ed estivo, gli involtini di melanzane, una vera squisitezza da mangiare in Calabria.
La ricetta da noi scelta per preparare questi squisiti involtini di melanzana, include anche il caciocavallo, la soppressata e la cipolla che conferiscono al piatto un certo sapore da leccarsi i baffi. È vero, esistono tante varianti, ma la ricetta tradizionale degli involtini è una sola, andiamo a vedere subito come si prepara.
Ingredienti:
- 2 melanzane lunghe
- 200 grammi di caciocavallo a fette
- 130 g di soppressata calabrese a fette
- 500g di pomodorini
- 1 cipolla rossa di Tropea
- Pecorino grattugiato
- Olio extravergine di oliva
- 0lio per friggere
- Sale e basilico
Iniziate la preparazione affettando per lungo le melanzane cercando di creare delle sfoglie né troppo sottili né troppo spesse. Disponetele su uno scolapasta, cospargete di sale e lasciatele all’interno dello scolapasta per circa un’ora, affinché le melanzane eliminino il sapore amaro.
Nel frattempo potete preparare il sugo con i pomodorini freschi; in alternativa potete utilizzare quelli in scatola. Per il soffritto usate la cipolla rossa tagliata a striscioline e un filo d’olio ad occhio. I pomodori non devono cuocere molto, bastano 10/15 minuti. A fine cottura aggiungete qualche fogliolina di basilico (io lo preferisco intero ma potete farlo a pezzetti).
In una padella portate a ebollizione l’olio per friggere e immergete pian piano le sfoglie di melanzane. Sappiate che le melanzane assorbono molto olio quindi non vi preoccupatevi. Dopo averle fritte, mettetele a scolare su carta assorbente, per eliminare tutto l’olio.
Subito dopo disponete le sfoglie di melanzane all’interno di una teglia da forno con un po’ di sugo che faccia da letto e procedete alla realizzazione dell’involtino. Disponete sopra le sfoglie di melanzane una fettina di caciocavallo e una di soppressata, affettate entrambe finemente. Arrotolate gli involtini e se necessario fissateli con l’aiuto di uno stuzzicadenti (ricordate di levarlo dopo la cottura). Alla fine rivestite gli involtini nella teglia con la salsa e mettete in forno a 180 gradi per circa 20 minuti. Gli ultimi 5 minuti aggiungete il pecorino grattugiato a vostro piacere.
Sul piatto di portata vi consiglio di decorare la pietanza con dei ciuffi di basilico.
Mangiare in Calabria: variante involtini di Melanzane
Se preferite fare una variante light, sappiate che potete utilizzare le melanzane grigliate che sono sicuramente più leggere rispetto a quelle fritte. Non dovete far altro che grigliare le sfoglie di melanzane anziché friggerle. Il resto del procedimento è uguale.
Se poi i vostri ospiti dovessero avere dei problemi con la cipolla, potete tranquillamente evitarla e portare in tavola un buon piatto alla calabrese.
Hai una tua variante degli involtini di melanzane alla Calabrese? Commenta e condividila con noi.
Related Articles