La festa di San Martino in Calabria
La festa di San Martino è il giorno in cui in Calabria (e non solo) arriva il momento di assaggiare il vino novello, prodotto dall’ultima vendemmia. In passato questo giorno era una festa per i nostri nonni che giravano per le cantine degli amici o dei vicini del paese per assaggiare il vino nuovo e festeggiare con i brindisi sul superamento della fase mosto.
Il periodo autunnale era quello in cui bisognava tenere sotto controllo il vino e ce lo confermano i detti tipici che ancora oggi può capitare di sentire da qualche nonna:
a San Martìnu ogni mùstu è bìnu, a San Nicola d’ogni bùtta si fa ra prova, a ra Macculàta ogni bùtta vòtrividdrata –
Il giorno di San Martino ogni mosto è vino, a San Nicola di ogni botte si fa la prova, all’Immacolata ogni botte va trivellata
Per la sera di San Martino e la “degustazione” del vino novello, le donne in casa preparavano pietanze e prelibatezze tipiche della nostra cucina, per mandare giù i bicchierini del vino novello. Alla tavola non poteva mai mancare un pezzo di pane fatto in casa, appena caldo o conservato, le olive schiacciate, prodotti sott’olio, affettati, sopressata, salame, soliti spizzichi da accompagnare con il vino.
Proprio in Calabria, in occasione della festa di San Martino, si preparava il dolce tipico, noto ancora oggi come Pitta di San Martino. Dei biscotti di forma rettangolare o rotonda, con mandorle tostate e frutta secca, uvetta passa, fichi secchi.
Sono dei dolci che vengono preparati seguendo una ricetta tradizionale, tipica della Calabria Meridionale, quindi la zona dell’Aspromonte. Le Pitte di San Martino in Calabria, si mangiano sia per la festa di San Martino, sia durante le feste di Natale.
Related Articles