Visita al museo della Certosa di Serra San Bruno
Sono in molti i turisti che arrivano a Serra San Bruno con la speranza di poter entrare nella Certosa e curiosare nella vita dei frati in monastero. Essendo il monastero della Certosa di Serra San Bruno ancora attivo, non è possibile entrare per visitarlo. Tuttavia è possibile curiosare ed entrare in contatto con la società della vita certosina, con una visita al Museo della Certosa, ubicato all’interno del complesso monastico calabrese, realizzato nel 1993.
L’ingresso del Museo della Certosa di Serra San Bruno si raggiunge da un corridoio laterale del monastero, lungo il quale sono appesi diversi pannelli che raccontano la storia del convento e delle rappresentazioni grafiche sulla Certosa.
All’interno, il Museo della Certosa racconta ai suoi visitatori la vita dei monaci certosini, con ricostruzioni delle celle dei monaci, rappresentazioni grafiche dei diversi momenti della giornata dei monaci e diversi tesori sacri tra cui spicca il maestoso orologio del vecchio campanile. Della splendida biblioteca della Certosa è possibile vedere solo una piccola rappresentazione grafica durante la visita del Museo della Certosa. Diversi i monumenti messi in esposizione lungo l’itinerario nel museo della Certosa, come per esempio la varia processuale risalente al XVII secolo, la statua di steatite che raffigura Santo Stefano e altri quadri risalenti al periodo tra il XVI e XVII secolo.
Nel complesso le sale da esplorare e ammirare per curiosare nella vita della Certosa di Serra San Bruno sono 20 e la visita al Museo della Certosa richiede in media 1 o 2 ore; su prenotazione è possibile richiedere la guida, non solo in italiano ma anche in inglese, francese e tedesco.
Indirizzo: C/da Certosa 1
Apertura: 09:00 – 13:00 e 15:00-20:00 (Aprile-Settembre); Ottobre- Marzo solo su prenotazione;
Ingresso: 3€ Ridotto 2,50€ (ragazzi sotto i 18 anni, over 65, docenti in servizio)
Sito: museo della certosa
Foto di Marcus
Related Articles