Visitare Paola, città di San Francesco
Grazie alla presenza del famoso monastero, la città di Paola è la meta turistica più gettonata del turismo religioso in Calabria. Ogni anno, infatti, in qualsiasi periodo, turisti provenienti da ogni parte, scelgono di visitare Paola, non solo per interesse religioso ma anche culturale.
La città è dominata dal Santuario di San Francesco da Paola, il monumento più significativo e più famoso. A parte l’interessante Santuario, ricco di storia e cultura, non sono molti i punti d’interesse da visitare a Paola. Tuttavia se avete voglia di concedervi una passeggiata per le vie di questa splendida città baciata dal sole, vi citiamo alcuni monumenti: come la Chiesa di San Miceli con diverse opere di epoca paleocristiana e romana, il Palazzo Scorza e la famosa Fontana dei Sette Canali, posta ai piedi di una lunga scalinata dal 1636. La fontana dei sette colli, evoca l’immagine della coda di un pavone, il simbolo della città.
I periodi più indicati per visitare Paola, sono quelli che si concentrano tra il mese di Aprile e quello di Settembre. Praticamente il periodo primaverile ed estivo, dove il clima fresco e asciutto e la scarsità di piogge, favorisce il turismo.
Arrivare a Paola è molto semplice, grazie ai vari collegamenti. La stazione dei treni è collegata con tutte le linee, sia quelle nazionali, sia quelle locali. Per quanto riguarda i collegamenti stradali, invece, basta prendere l’uscita di Falerna (per chi arriva dal sud) e proseguire sulla statale direzione Amantea per circa 45 km, in alternativa è possibile prendere l’uscita di Cosenza Nord e poi la SS107 che vi condurrà fino a Paola oppure l’uscita di Spezzano Terme per chi arriva da Nord, proseguendo sulla SS283 fino a Guardia Piemontese Marina e poi la SS107.
Related Articles